Psicotraumatologia - Terapia EMDR - Sensomotoria

PSICOTRAUMATOLOGIA
Terapia EMDR
L’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari) è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e delle problematiche legate allo stress post-traumatico (PTSD– Post Traumatic Stress Disorder).
L’EMDR è una metodologia evidence based, cioè basata su evidenze scientifiche, ed è altamente consigliata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per il trattamento delle reazioni da stress post-traumatico.
L’EMDR coniuga la psicologia e la neurofisiologica, permette al cervello di riorganizzare le sue reti neuronali attraverso l’uso delle stimolazioni bilaterali effettuate per lo più con movimenti oculari, simili a quelli del sonno REM e quindi del tutto naturali. Tale stimolazione riattiva la capacità di ‘autoguarigione’ del cervello che, riorganizza le sue reti neurali e trova le risorse per metabolizzare l’evento traumatico, permettendo così alla persona di riappropriarsi della propria qualità di vita.
Attraverso l’elaborazione adattiva dell’ informazione – modello AIP il soggetto arriva a prendere le distanze dall’evento, a cambiare prospettiva, a vedere le cose in un altro modo, ad adottare comportamenti più adattivi e soprattutto ad avere sollievo dalle reazioni post- traumatiche.

PSICOTRAUMATOLOGIA
Terapia Sensomotoria
La Psicoterapia Sensomotoria è un trattamento specifico per il Disturbo Post Traumatico da Stress, per i disturbi relativi allo sviluppo e alla storia di attaccamento. Unisce tecniche cognitive e somatiche, poiché il trauma è nel corpo e può manifestarsi con sintomi somatici.
La Psicoterapia Sensomotoria aiuta le persone a regolare le loro esperienze fisiche in modo da percepirsi maggiormente radicati, competenti e orientati all’esperienza presente.