
Psicologa-Psicoterapeuta
Dott.ssa Luana Marnetto
Sono la dr.ssa Luana Marnetto, Psicologa Clinica e di Comunità laureata presso l’Università degli Studi di Torino nel 1997 e iscritta all’Ordine degli Psicologi del Piemonte dal 2000 con il n.2704.
Dopo alcuni anni di lavoro in qualità di Psicologa nell’ambito della Selezione e della Formazione delle Risorse Umane, in aziende italiane ed estere, ho scelto di ritornare alla mia prima passione, la clinica e mi sono specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.
Ho una formazione specialistica in Psicotraumatologia ed in terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) per il trattamento dei disturbi trauma correlati. Dal 2009 sono riconosciuta come “Accredited Practitioner in EMDR” (Esperta) e dal 2013 sono certificata come “EMDR Europe Approved Consultant” (Supervisore) dell’Associazione EMDR Italia e EMDR Europe Association. Inoltre mi sono formata in Terapia Sensomotoria (I livello), che unisce tecniche cognitive e somatiche, e in Flash Technique, che favorisce il sollievo del distress causato dalle memorie traumatiche e la rielaborazione delle stesse.
Nel mio approccio psicoterapeutico integro le conoscenze acquisite in Schema Therapy, per favorire il cambiamento delle credenze di base, e i principi della terapia dell’ACT (Acceptance and Commitment Therapy), per incrementare la flessibilità psicologica della persona. Utilizzo la Mindfulness, che è entrata nella mia vita e nella mia pratica professionale da diversi anni, attraverso i percorsi di Mindfulness in Relazione e di “Core Process” Therapy, secondo il modello del Karuna Institute (UK), e che è diventata un’importante risorsa e uno strumento fondamentale per favorire la presenza consapevole e la sospensione del giudizio.
Quando penso al mio lavoro mi viene in mente l’antica arte giapponese del Kintsugi, che insegna a trasformare i momenti di crisi in opportunità di crescita, riparando il vasellame rotto con fili d’oro che rendono l’oggetto ancora più pregiato e unico grazie alle sue cicatrici. Considero il mio modo di fare psicoterapia come un’attività sartoriale nella quale la ricca esperienza terapeutica, maturata in questi vent’anni di pratica professionale con adulti e adolescenti, nonchè i protocolli clinici, le tecniche e le conoscenze teoriche vengono messi al servizio di chi sceglie di occuparsi del proprio benessere. Sono dell’opinione che la pratica clinica vada sostenuta da un’ampia e valida formazione continua, per questo faccio in modo di approfondire le mie conoscenze anche in altri ambiti che mi appassionano quali le neuroscienze, l’epigenetica, la PNEI (Psiconeuroendocrinoimmunologia), la fisica quantistica e la medicina integrata. Sin dai tempi della specializzazione coltivo l’interesse per la psicosomatica e la correlazione psiche-soma, ciò mi ha portato ad approfondire i principi della Metamedicina (fondata nel 1987 dalla biologa canadese Claudia Rainville) fino a giungere in tempi più recenti al Master di Medicina Integrata presso la Scuola di Medicina dell’Essere di Torino e a diventare membro della Società Italiana Medicina dell’Essere e Scienze Integrate nota come SIMESI
Sono convinta che il benessere derivi da un buon equilibrio tra la mente e il corpo e da una consapevole connessione con ciò che ci circonda; per questo pratico il Qigong, lo yoga e la danza dei 5Ritmi e amo trascorrere tempo camminando nella natura in tutte le stagioni.

