Autostima e assertività

Autostima e assertività sono due concetti psicologici molto importanti per sviluppare il proprio equilibrio interiore e capacità di interagire efficacemente con il mondo esterno, oltre che per autodeterminarsi e raggiungere i propri obiettivi di vita.
L’autostima e le capacità assertive di un individuo sono tra loro strettamente collegate, infatti avere bassi livelli di autostima e di fiducia in se stessi porta la persona ad entrare in un circolo vizioso in cui evita di dare voce ai propri pensieri, ai propri bisogni tendendo invece a soffocare tutto dentro di sé e a evitare il confronto e il conflitto.

Pertanto migliorare la propria autostima, sviluppare l’assertività e imparare la comunicazione efficace sono alcuni degli obiettivi su cui è possibile incentrare un percorso di crescita personale.
Tale percorso può essere intrapreso a seguito di momenti di crisi legati alle fasi dello sviluppo o a eventi di vita, che non necessariamente devono comportare un intenso disagio emotivo e psicologico, ma che fanno comunque nascere nel soggetto la motivazione e la volontà di sviluppare e rinforzare la proprie competenze ed abilità relazionali.
Ciò permette all’individuo di migliorare la capacità di esprimere sé stesso, i suoi bisogni e le sue idee senza sopraffare né farsi sopraffare; favorisce lo sviluppo di un atteggiamento positivo verso se stessi e verso gli altri, oltre che una maggiore sicurezza nelle proprie capacità e rispetto di quelle altrui.

Psicoterapia dell'essere © 2025. Tutti i diritti riservati.