Disturbi psicosomatici

Il disturbo psicosomatico si definisce come la risposta fisica ad un disagio psicologico.
In particolare, situazioni di stress emotivo, ansia patologica, paura costante o di forte preoccupazioni possono portare il fisico a sviluppare sintomi psicosomatici che non derivano né da una condizione medica generale né dagli effetti diretti di una sostanza, ma dalla presenza di un disagio mentale.

I disturbi psicosomatici si possono presentare a carico di tutti gli organi e apparati del corpo umano e possono manifestarsi:

  • nell’apparato gastrointestinale (gastrite psicosomatica, colite spastica psicosomatica, ulcera peptica)
  • nell’apparato cardiocircolatorio (tachicardia, aritmie, cardiopatia ischemica, ipertensione essenziale)
  • nell’apparato respiratorio (asma bronchiale, sindrome iperventilatoria)
  • nell’apparato urogenitale (dolori mestruali, impotenza, eiaculazione precoce o anorgasmia, enuresi)
  • nel sistema cutaneo (psoriasi, acne, dermatite psicosomatica, prurito, orticaria, secchezza della cute e delle mucose, sudorazione profusa)
  • nel sistema muscoloscheletrico (cefalea tensiva (o mal di testa), i crampi muscolari, stanchezza cronica, torcicollo, fibromialgia, artrite, dolori al rachide, cefalea nucale)

La psicosomatica si colloca a metà strada tra la medicina e la psicologia. Indaga la relazione, le interazioni tra mente (psiche) e corpo (soma), esplorando come i fattori psicologici possano influenzare la salute fisica e viceversa. Questa disciplina si concentra sulla comprensione degli effetti negativi che la psiche, la mente, produce sul soma, il corpo.

La PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia) è un campo di ricerca interdisciplinare che esamina le interazioni tra i sistemi psicologico, neurologico, endocrino e immunitario del corpo umano. La PNEI esplora come questi sistemi siano interconnessi e come possano influenzarsi reciprocamente, con particolare attenzione a come lo stress e le altre influenze psicologiche possano avere effetti su questi sistemi e, di conseguenza, sulla salute complessiva dell’individuo.

Sia la psicosomatica sia la PNEI riconoscono l’importanza di un approccio olistico alla salute, considerando l’essere umano nella sua interezza e promuovendo una visione integrata tra mente e corpo per una migliore comprensione e trattamento delle malattie.

Psicoterapia dell'essere © 2025. Tutti i diritti riservati.